Una delle domande più frequenti per coloro che stanno decidendo di costruire una cucina in muratura è: una cucina in muratura quanto costa? Qual è il prezzo? Diciamo innanzitutto che una cucina in muratura è sicuramente il sogno di chi ambisce a personalizzare il proprio arredamento con gusto, a seconda delle peculiarità dell’appartamento o della casa. Gli stili di una cucina costruita con questa tecnica sono molteplici. Rustico, country, moderno, classico o etnico sono solo alcune delle opzioni attuabili, concedendo alla propria fantasia e creatività libero sfogo per migliorare le proprie esigenze. Nonostante l’indiscusso fascino prodotto da una cucina di questo tipo, saranno molti gli accorgimenti da adottare, per non rischiare di incorrere in brutte sorprese, difficilmente risolvibili una volta ultimati i lavori. Normalmente sono due i tipi di cucina in muratura proposti dalle aziende che operano in questo settore, strutturalmente differenti. Se non si hanno problemi di portafoglio, si potrà optare per la cucina costruita con materiali edili, dove poi le ante verranno montate in un secondo tempo dal falegname. Se, invece,si predilige il fattore economico, sarà bene scegliere la cucina strutturata in muratura, cioè costruita in fabbrica e montata in un secondo tempo, raggiungendo comunque lo stesso risultato di una cucina edificata. In ogni caso, il prezzo è dettato dalla scelta dei materiali, dagli incassi, dalla presenza di una cappa e da molti altri fattori.
La scelta è soggettiva, ma, a volte, tentando di risparmiare sul preventivo e sul lavoro, si potrebbe ottenere solo un cattivo investimento, producendo l’effetto contrario a quello desiderato. Un impianto in muratura edile non avrà il sistema di areazione, indispensabile per l’uso corretto degli elettrodomestici, costringendo il forno, la lavastoviglie e soprattutto il frigorifero a notevoli sforzi, con il conseguente aumento di consumi elettrici e relativi costi. Altro fatto non trascurabile sarà l’eventuale imprecisione della costruzione da parte del muratore, a causa di un errata valutazione delle misure dell’architetto o di chi ha progettato il disegno.
Spalla del mobile, listello di battuta o spessore della piastrella e della colla sono elementi che spesso non vengono considerati, ma che hanno anch’essi i loro centimetri. Sbagliando le misure si rischieranno effetti feritoia o di luce indesiderata, mettendo a repentaglio l’intero lavoro. Ma il fattore sicuramente più imprevedibile è l’usura degli impianti idraulici o elettrici. In caso di rottura di una tubazione, si dovrà inevitabilmente demolire l’opera e ricostruirla. Si deve anche tenere bene a mente che una cucina in muratura è per sempre, e, nel caso di annoiarsi nel vedere sempre gli stessi colori o le stesse piastrelle, sarà bene rompere qualche tubo, così da avere almeno la scusa di dover per forza cambiare arredamento.
Al contrario, la cucina costruita precedentemente in fabbrica, avrà la possibilità di essere smontata e traslocata facilmente. Oggi vengono solitamente costruite con materiali alleggeriti, o con cartongesso speciale, in modo da non assorbire l’umidità in eccesso. Bisognerà stare attenti al preventivo iniziale, solitamente inferiore alla costruzione, poiché potrebbe capitare l’omissione dei costi aggiuntivi del falegname e del piastrellista, affatto trascurabili. Anche l’apporto energetico sarà più modesto, essendo dotata di vuoti sanitari per una corretta areazione. Entrambe le soluzioni risulteranno valide, l’importante è non affrettarsi nella scelta e valutare ogni aspetto per raggiungere il risultato desiderato.
Vedi anche: Cucina in muratura: rustica, moderna, come fare per costruire una cucina in muratura?
La cucina è uno degli ambienti più importanti della casa perché regola ogni momento del giorno, dalla colazione al pranzo, dalla merenda dei ragazzi alla cena, fino alla tisana della sera.
Questo vuol dire che quando si sceglie la cucina non bisogna dimenticare che, oltre al design, ci sono una moltitudine di aspetti da non trascurare legati alle necessità odierne di maggiore spazio, meno stress e pulizia in generale:
–viabilità: gestire il via vai di persone da e verso la cucina permette di tranquillizzare il traffico della giornata guadagnando tempo e evitando stress,
–spazio: la misurazione degli spazi da organizzare in cucina deve massimizzare la viabilità,
–ordine: ottimizzare gli spazi affinché ogni cosa abbia il suo posto evita il caos e facilita la pulizia.
La scelta della cucina è complicata, perché le proposte sono tante e per trovare quella che ci piaccia e che rispetti le tre necessità elencate sopra, si deve fare ricerche, prove, controprove con enormi perdite di tempo.
Molto più semplice è invece optare per una cucina in muratura.
blog.edilnet.it/cucina-muratura/