Turbine a gas e a vapore per produrre energia elettrica per il massimo dell’efficienza
Quando si parla di energia rinnovabile si fa più spesso riferimento ai pannelli solari, mentre l’industria delle turbine solari è ancora in fase iniziale e ci sono moltissimi esperimenti in corso. Questa forma di energia verde, che ha sostituito l’energia atomica in un certo numero di paesi, ha già un mercato molto sviluppato in tante zone del mondo, come in Spagna e in Germania. Il Nord Africa, il Medio Oriente, il Nord Australia e il Sud Occidentale degli USA sono le zone preferite, data l’abbondanza di luce solare. Tuttavia, la sfida al momento è quella dei costi di produzione, che non sono ancora troppo competitivi. Le turbine solari non sono altro che delle turbine a vapore un po’ modificate. Funzionano a vapore che non viene riscaldato da diossido di carbonio o altri gas inquinanti. Esso viene prodotto dal riscaldamento dell’acqua tramite la luce solare. Degli specchi parabolici riscaldano un fluido che, a sua volta, fa bollire l’acqua. Il vapore viene usato per far funzionare la turbina solare che collegata ad un generatore, produce elettricità.
Le turbine solari sono anche note col nome di turbine a gas solari. Oltre al vapore, infatti, anche il gas naturale può essere utilizzato per attivare le lame di turbina e garantire il moto rotatorio che produce energia elettrica. In aree remote dove non si dispone di elettricità, la combinazione di turbine solari e turbine eoliche a pannelli solari può essere il massimo dell’efficienza.
Le turbine solari possono essere di 50 o 150 megawatt e la loro efficienza dipende dai gas combustibili che ne attivano le lame. Ovviamente esistono i più svariati design di sistemi di questo tipo che dipendono anche dalla potenza del sistema stesso. I piccoli villaggi richiedono degli impianti piccoli e semplici, mentre grandi aree richiedono potenze superiori e più elaborate.
Vedi anche: Fotovoltaico | Fotovoltaico ultima generazione: pannelli solari che sfruttano la luce e il calore | Sono più efficienti le piante o le celle solari?