Risparmio energetico: un taglio alla bolletta elettrica, come scegliere gli elettrodomestici
L’innovazione tecnologica entra ogni giorno nelle nostre case, e diventa sempre più largamente utilizzata come valido e insostituibile aiuto per ogni azione quotidiana che ci prestiamo a svolgere. Gli elettrodomestici di uso quotidiano sono dei piccoli compagni di fatica, che aiutano a svolgere tutte le azioni di casa in modo semplice, veloce, e sicuramente molto più comodo. Impossibile farne e meno, inevitabile il loro utilizzo, ormai sono diventati amici inseparabili di ognuno di noi. Le case produttrici di elettrodomestici sono sempre alla ricerca di tecnologie avanzate per permetterci di acquistare validi aiutanti elettronici dalle funzioni sempre più evolute, regalandoci un grado di efficienza sempre più elevato. Fortunatamente i produttori, oltre a produrre tecnologie avanzate, studiano e realizzano per il nostro quotidiano attrezzature di cui non possiamo fare a meno, ma che permettono di prestare grande attenzione anche al risparmio energetico, azione molto importante di questi tempi, perché consentono un minore dispendio di energia elettrica, con un conseguente minor inquinamento e dispendio di energia, e nello stesso tempo consentono anche a noi utilizzatori di vedere delle bollette per la fornitura elettrica più basse, risultato da tenere estremamente in considerazione durante questi tempi difficili.
Com’è possibile tutto questo? La risposta è molto semplice. Basta scegliere, al momento dell’acquisto di un nuovo elettrodomestico, quelli con le tecnologie nuove e innovative, in grado di fornire elevate prestazioni in tempi più brevi, e con un minore dispendio di energia. E’ importante inoltre guardarsi intorno, nella propria abitazione, e controllare se possediamo apparecchiature di uso quotidiano che non possiedono questi requisiti, e nel caso, prevederne la sostituzione a breve termine. Tantissimi sono gli elettrodomestici oggi presenti sul mercato italiano che consentono di risparmiare sull’utilizzo dell’energia elettrica, qualunque sia la loro funzione, e indifferentemente dal marchio che si predilige. Tutte le case produttrici, infatti, si sono evolute in questo campo, per stare al passo con i tempi e le richieste attuali. Buona norma, indifferentemente dall’apparecchio che si intende acquistare, è sempre quella di leggere attentamente l’etichetta che descrive in modo chiaro la classe di efficienza energetica e l’effettivo consumo durante l’utilizzo, etichetta che ora è di legge esporre su ogni elettrodomestico in vendita, proprio per aiutare l’acquirente in una scelta adatta alle proprie esigenze.
Potremo così portare a casa frigoriferi con la nuova funzione no-frost, grazie alla quale si eviterà la formazione di ghiaccio all’interno della cella frigorifera, e si avrà sempre la certezza di mantenere le adeguate temperature senza eccessivi sprechi energetici. Per il lavaggio di abbigliamento e stoviglie ci affidiamo a lavatrici e lavastoviglie, ottime alleate che aiutano a svolgere queste incombenze in modo veloce e impeccabile. Sarà quindi un’ottima soluzione scegliere modelli che offrono prestazioni elevate anche alle basse temperature, in modo da non utilizzare troppa energia per scaldare l’acqua necessaria. Una buona abitudine è poi quella di utilizzarli solo a pieno carico, per ridurre i consumi in modo efficace. Le case produttrici offrono sul commercio elettrodomestici di uso quotidiano in grado di ridurre i consumi elettrici, scegliere quelli adatti alle nostre esigenze sarà un privilegio.
Approfondisci il tema: Guida al Risparmio energetico | Categoria Risparmio energetico
Ciao, ho letto il vostro articolo e devo dire che mi è veramente piaciuto. Vista la vostra ampia conoscenza in materia, volevo chiedervi un piccolo parere su una lavastoviglie che ho trovato su Internet e che vorrei comprare. Il modello è questo qua ebag.it/schede/lavastoviglie-integrabile-inox-60-cm-classe-a-siemens-sn55e508eu-sistema-idraulico-speedmatic-con-motore-senza-spazzole-iqdrive-13-coperti-4052.asp , costa un pò ma sembra un bel prodotto. Potete dirmi quanto dovrei consumare all’anno con un modello simile? Quali altri modelli mi consigliereste? Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata.
Ottima riflessione.
Ma potrei anche aggiungere un accenno sui condizionatori?
Oggi si parla molro dei modelli inverter che riescono a ridurre il consumo di energia quando non hanno bisogno di funzionare al massimo…
Ma, poichè ne ho acquistato uno la scorsa estate, credo che per risparmiare ancora di più sia ottimo utilizzare la funzione deumidificazione!
Per chi non ha mai provato, a volte basta togliere l’umidità in casa per stare molto meglio anche nelle giornate afose. e la funzione fa rispamiare davvero molto.
Poi, se posso permettermi, volevo segnalare anche una serie di consigli interessanti che hanno pubblicato su questo sito:
soscondizionatoriroma.it/risparmiare-con-i-condizionatori/
Spero di aver offerto un contributo utile a tutti.
grazie
grazie per il tuo contributo…. sarà sicuramente utile ai nostri lettori. grazie a te.