Risparmio energetico: regole generali per un’illuminazione a risparmio energetico
Le seguenti regole sono applicabili non solo per creare un ambiente domestico più sano, ma anche per risparmiare energia.1) Riducete al massimo la luce artificiale, eliminando le sorgenti inutili. 2) Usate l’illuminazione solo quando e dove è necessario (ma ricordate che accendere e spegnere continuamente la luce ridurrà la durata delle lampadine). 3) Ideare uno schema di illuminazione specifico per le attività di ogni stanza: una luce adeguata e non eccessiva, ben posizionata, che illumini nella giusta direzione. 4) Aumentatene l’efficacia usando lampadari di colori chiari (facendo attenzione però al riverbero). 5) Tenete a mente che una luce poco intensa ma vicina è più efficace di una più forte ma lontana. 6) Usate lampade convenienti dal punto di vista energetico, invece di normali lampade a incandescenza. 7) Eliminate l’inutile spreco di elettricità con congegni di controllo, come timer, graduatori e interruttori a contatto. 8) Sottoponete tutte le lampade a regolare manutenzione. Spolverate lampadine e tubi regolarmente per aumentare l’emissione di luce e ridurre il potenziale inquinamento. Sostituite le lampade prima che diventino troppo vecchie e inefficaci.