È importante tenere sotto controllo il consumo di acqua, perché purtroppo ci siamo abituati ad usarne quotidianamente a volontà dando per scontato che le riserve idriche siano illimitate (o meglio dimenticando che non lo sono). Ad esempio, si è calcolato che una famiglia di quattro persone può consumare in media fino a 1000 litri al giorno. Prima che l’acqua possa raggiungere le abitazioni, se ne perdono enormi quantità attraverso le vecchie e corrose tubature sotterranee di distribuzione. Questo spreco può raggiungere in alcuni casi addirittura il 40-50 per cento di preziosa acqua potabile. Inoltre, un ulteriore 5-10 per cento viene disperso in casa attraverso le valvole difettose dei servizi igienici o da guarnizioni consumate: un rubinetto che sgocciola può sprecare fino a 90 litri al giorno d’acqua. Per di più, qualora si tratti di perdite di acqua calda, viene aumentata anche la spesa energetica. E’ necessario quindi far controllare tutti i rubinetti e le valvole; inoltre si può anche applicare una valvola di controllo all’entrata della conduttura principale. Questa valvola impedisce il flusso, se si supera un limite prestabilito nel caso di perdite improvvise. A seconda della pressione dell’acqua e del tipo di fuoriuscita, un rubinetto eroga da 10 a 20 litri al minuto, ma nella maggior parte dei casi è sufficiente un’erogazione di 3 litri al minuto. Si possono perciò facilmente applicare dispositivi per la riduzione del flusso. Questo video è una dimostrazione di come possiamo risparmiare acqua attraverso l’utilizzo di diversi dispositivi. Provare per credere ;)