Progetto di Casa moderna a Sassuolo: interni ed esterni eleganti con pannelli solari
La città di Sassuolo in Italia è conosciuta per la produzione di piastrelle di ceramica. Con oltre 300 fabbriche di ceramica sparsi nella regione, non è raro vedere cittadini che scelgono questo materiale per la costruzione di case e stabilimenti commerciali. In linea con la reputazione della città, per essere in prima linea nella produzione di piastrelle, l’architetto Enrico Iascone ha progettato una casa moderna che utilizza le piastrelle per rivestire le pareti e il tetto per tenerlo fresco durante climi caldi d’estate. La casa assomiglia ad una grande scatola che è stata tagliata in due, che è ciò che gli architetti speravano di raggiungere. Il progetto permette la costruzione di due strutture in un unico volume e crea una separazione che permette alle due unità di avere il proprio giardino e garantire cosi la privacy. Il patio funge da punto focale con le stanze disposte intorno ad esso e permette il libero flusso di luce e aria all’interno.
Le pareti scure sono eleganti nel loro design e la posizione del patio garantisce agli occupanti isolamento acustico. Questa casa moderna fa uso di legno ricoperto di pannelli di ceramica italiana. Il tetto utilizza anche lastre di ceramica e incorpora pannelli solari per generare energia elettrica pulita. In contrasto con l’esterno, l’interno è immerso nella luce e da l’illusione di ancora più spazio. Mobili coordinati e rivestimenti per pavimenti aggiungono eleganza e modernità all’intera abitazione. Una zona ad incasso nel soggiorno ospita i divani per creare uno spazio accogliente, perfetto per intrattenere gli ospiti.
Questo non è il primo progetto eco-compatibile di Enrico Iascone. Nel 2009, l’azienda ha concettualizzato l’Eco House, una struttura realizzata con telai in legno e ricoperta con un rivestimento ecologico. Nel 2010, gli architetti hanno progettato un ufficio per Industrial Bio-on, una società impegnata nella produzione di plastica attraverso il riutilizzo dei rifiuti provenienti da produzioni agricole, il tutto con materiali naturali e tecnologie utili per ridurre al minimo il consumo di energia. Un ottimo progetto di casa moderna che unisce eleganza e risparmio energetico. Via: Contemporist
Vedi anche: Casa moderna da sogni a Cordoba in Spagna: estetica mediterranea ed eleganza | Case moderne ed ecologiche: prefabbricata e con materiali ecologici | Casa moderna: Design urbano sostenibile per vivere verde