Straordinari mobili economici ed ecologici grazie al riciclaggio di vecchie tapparelle. Ogni oggetto ha una propria identità. E ogni elemento urbano contribuisce a plasmare la nostra percezione di una città. Pensiamo a Buenos Aires. La capitale dell’Argentina sta subendo un processo di continua trasformazione, durante il quale le vecchie case vengono abbattute e ricostruite. La linea di eco-design S.O.S. de barrio, del collettivo Gruba, è stata concepita dagli architetti argentini Maria Constanza Nuñez e Gabriel Pires Mateus nel tentativo di “salvare il salvabile” nei quartieri interessati da questo fenomeno. Barrios, infatti, indica proprio i quartieri della metropoli, sia quelli più vecchi che quelli nuovi. Le persiane avvolgibili in legno tipiche di alcuni dei quartieri della città sudamericana, di solito vengono considerate rifiuti, non da Gruba, però, che ha creato una linea di mobili riciclati in cui le lamelle a rulli sono unite tra loro con semplici cornici a formare sedie, lettini e tavolini che risultano sorprendentemente eleganti.
I pezzi recuperati sono stati rifiniti per creare mobili economici di eco-design sofisticati, che sembrano tutt’altro rispetto alla loro funzione originale. Ognuno di questi oggetti, semplici e riconoscibili, è un frammento della città che si trasforma. La sedia misura 76/82cm x 83 centimetri x 63 centimetri, mentre il tavolino si differenzia solo nell’altezza, pari a 40 cm. La collezione comprende anche le sedute OBS e Vaga.
Questi mobili economici ed ecologici nati dal riciclaggio delle vecchie tapparelle sono concepiti per uso interno e hanno caratteristiche uniche, a seconda della tenda a rullo utilizzata. Inoltre, possono essere facilmente smontati per essere ulteriormente riciclati. Gruba ha anche creato un divertente – e probabilmente assai confortevole – sgabello, chiamato Banquito Willy. Dotato di una struttura in legno ingegnerizzato, è tenuto insieme senza chiodi o colla, e presenta una buffa seduta ottenuta affiancando 16 palline da tennis riciclate, in file da 4. L’originale sgabello misura 360 mm x 450 mm x 360 mm. Via: Dornob