Micro Turbina eolica ad asse verticale, la nuova DARWIND5 ad alte prestazioni
La provincia di Ontario, in Canada, si sta imponendo come un centro di nicchia in cui si sviluppa la tecnologia green. Una delle più recenti innovazioni qui ideate è DARWIND5, una turbina eolica ad asse verticale (VAWT) progettata da Harvistor, che promette prestazioni migliori rispetto ai modelli esistenti, a favore del mini eolico. Secondo la società, recenti test hanno dimostrato che la sua tecnologia può raggiungere il 35 per cento in più di Kw/h all’anno rispetto alle turbine eoliche ad asse verticale attuali, oltre ad essere più economica rispetto alle tecnologie utilizzate dai leader del mercato collocati nella stessa fascia di prezzo.
Harvistor dice che per il design di DARWIND5 ci si è ispirati alle automobili da corsa della Formula 1, con prestazioni potenziate grazie ad una nuova geometria delle pale del rotore. Questo si traduce in nuove forme del profilo alare che consentono al sistema rotore di evitare completamente lo stallo dinamico, un fenomeno che si verifica su profili per i quali si ha una rapida variazione dell’angolo di incidenza.
Con potenza dichiarata (capacità in condizioni ideali) compresa tra 500 watt e 1,5 chilowatt in un diametro di lavorazione di 1,2 metri (3,9 ft), DARWIND5 opera a una velocità che varia tra i 4 m (13,2 ft) e 24 m (78.7 ft) al secondo. Non ha bisogno di un freno, perché auto-regola il numero di giri. Il design, inoltre, rende piuttosto semplici le operazioni di pulizia e riparazione, che possono essere effettuate in qualsiasi momento, senza perdita di potenza nella produzione, né ritardi.
DARWIND5 viene montata ad un livello più basso del 25-35 percento rispetto alle turbine eoliche ad asse orizzontale; secondo Harvistor, ciò non influenza le performance della turbina che però risulta esteticamente più piacevole, placando così i timori delle persone che le vedono come un pugno nell’occhio.
DARWIND5 è basata sul design Darrieus – noto anche come lo “sbattiuova” – un tipo di turbina ad asse verticale che non solo può prendere il vento da ogni direzione ma soprattutto che lavora non a resistenza ma a portanza (forza che si manifesta su un profilo alare in virtù di una differenza di pressione, data dalle differenti velocità che assume il fluido nel “lambire” le superfici del profilo).
Questa innovativa turbina eolica ad asse verticale amplia i risultati già ottenuti dal National Research Council Canada and Ministry of Natural Resources e dal Sandia National Labs. Il pionieristico lavoro di Sandia datato 1974 ha prodotto i primi sistemi Darrieus immessi sul mercato, prodotti da Flowind e utilizzati in California da PG & E e Southern California Edison tra il 1984 e il 1996. DARWIND5 ha migliora il progetto Flowind rendendolo più affidabile. Il progetto è stato sviluppato e messo a punto attraverso il software 3D CFD e uno strumento di simulazione delle prestazioni chiamato Beater.
Via: Pozible | Vedi anche: Energia eolica | Turbine eoliche innovative o di ultima generazione: generano energia volando | Turbina eolica di ultima generazione che produce sia energia elettrica che acqua | La più grande pala eolica mai costruita: in Danimarca record dell’energia eolica | Un frantoio ad energia eolica per gustare un olio di buona qualità spremuto in casa