La casa è il luogo in cui passiamo la maggior parte del tempo dedicato alla nostra famiglia. È importante, quindi, che sia un ambiente confortevole e sicuro. Negli ultimi anni, le abitazioni sono diventate un mezzo per contribuire alla tutela dell’ambiente. Questo è possibile grazie a ristrutturazioni che dedicano una particolare attenzione alle risorse naturali e pensate in modo da ridurre i consumi energetici giornalieri.
Tutto questo si chiama bioedilizia, molto popolare oggigiorno sia per abitazioni private che progetti di edifici più grandi. Tuttavia, pochi sanno che una struttura eco-sostenibile non è molto costosa ed è accessibile a tutti. Con un investimento pari a quello di una costruzione o una ristrutturazione “classica”, infatti, è possibile ottenere un’abitazione eco friendly e, inoltre, risparmiare sui costi dell’energia.
La chiave sta nell’utilizzo di materiali naturali per ogni porta dell’abitazione, anche e soprattutto nella parte strutturale della casa. Tra questi, il legno è particolarmente adatto alla costruzione di abitazioni e, contrariamente a come si pensa, resiste al fuoco ed è flessibile: qualità, quest’ultima, importante per le costruzioni presenti sul territorio Italiano perché le rende antisismiche. Le case in legno sono sempre più diffuse, anche nel nostro Paese, perché efficienti e in perfetta armonia con l’ambiente. Possono essere realizzate in poco tempo e i costi sono gestibili.
Inoltre, il legno ha ottime proprietà isolanti e consente di avere ambienti caldi con un consumo minimo di energia: un elemento, questo, molto importante per una casa eco-sostenibile. Bisogna, infatti, costruire strutture capaci di mantenere il calore d’inverno e il fresco in estate senza infiltrazioni d’aria, in modo tale da diminuire ed ottimizzare i consumi energetici. Tutto questo è facile da realizzare grazie al legno, elemento isolante a bassa conduzione termica.
Ci sono anche altri dettagli da non sottovalutare nella costruzione di un’abitazione ecosostenibile. Tra questi, gli infissi ricoprono un ruolo fondamentale. Anche in caso di una ristrutturazione parziale, il solo uso di serramenti adatti porterà a un maggiore comfort e risparmio energetico, fin da subito. Anche per le finestre, la scelta ricade nuovamente sul legno: materiale isolante per natura, mantiene il calore e non si riscalda eccessivamente se esposto al sole. Permette, inoltre, di raggiungere un ottimo isolamento acustico, importante se si vive in aree trafficate. I serramenti in legno sono una soluzione elegante, classica e pratica per la casa.
Si adattano facilmente ad ogni stile di arredamento e rendono gli ambienti più confortevoli. Una variazione molto interessante è quella di installare degli infissi in legno alluminio. Questa tipologia di finestre combinano le proprietà sopra elencate del legno a quelle dell’alluminio, materiale durevole e resistente, per ottenere un prodotto di ottima qualità. Non resta altro da fare che iniziare, nel nostro piccolo, a contribuire alla tutela dell’ambiente rendendo la casa eco friendly.