Questa particolare abitazione è una casa ecologica costruita unicamente con materiali locali, a chilometro zero, non inquinanti e rispettosi dell’ambiente. E non una piccola stanzetta di rappresentanza, ma una vera e propria abitazione a tutti gli effetti, confortevole, bella da vedere e completamente vivibile. Non è fantascienza, ma quello che è accaduto in Canada, dove la Gervais Fortin ha ideato e realizzato Ecologia Montreal: una casa ecologica che incarna fedelmente tutti i dettami dell’architettura green ed è pronta per provare a ottenere la certificazione LEED (vedi approfondimento), applicabile a quegli edifici che abbiano rispettato precisi parametri di ecosostenibilità durante tutto il ciclo produttivo, dalla progettazione alla costruzione. In fase di progetto, gli architetti hanno seguito le linee della biogeometria, la scienza che analizza gli effetti dei campi elettromagnetici terrestri e l’energia vitale del nostro pianeta, ponendoli come elementi imprescindibili per la qualità della vita dell’uomo. Per quanto riguarda la costruzione vera e propria di questa casa ecologica, per la struttura sono stati utilizzati unicamente materiali riciclati e di provenienza locale, come la pietra cava utilizzata per ricoprire la facciata esterna.
Il tetto, invece, seguendo un aspetto tipico delle abitazioni nordiche, è stato ricoperto di erba, così da lasciar passare il calore del sole verso il basso. Bandite, naturalmente, vernici tossiche e prodotti chimici, le pareti interne sono rivestite di canapa e calce. Le tubazioni per il riscaldamento sono sotto il pavimento in legno di frassino. La casa ecologica è pensata per essere abitabile e funzionale, è dotata di elettrodomestici, ovviamente tutti scelti ad alta efficienza energetica. Il progettista ha pensato proprio a tutto in fantti in casa non mancano riduttori per i flussi d’acqua e scarichi a doppio getto, per non trascurare davvero nessun dettaglio, sia estetico sia, soprattutto, ecologico. Una casa ecologica che risparmia energia e a chilometro zero.Via: Contemporist