Oggi è ancora più economico la realizzazione di un impianto fotovoltaico. I prezzi sul mercato da Nord a Sud. Viviamo in un mondo caratterizzato dalla tecnologia. Ogni giorno nuovi strumenti tecnologici vengono immessi nel mercato, allo scopo di migliorare e semplificare i gesti che l’uomo compie ogni giorno. Il mercato dell’energia elettrica è senza dubbio uno dei settori in cui lo sviluppo tecnologico è in costante crescita. I primi pannelli fotovoltaici sono stati pian piano sostituiti da modelli sempre più funzionali ed il mercato ha assistito ad una continua crescita della domanda, in parte dovuta agli incentivi statali. Grazie ai contributi dello Stato infatti è ancora possibile realizzare un impianto fotovoltaico fino al 31 dicembre 2013 usufruendo di una detrazione d’imposta del 50%. Il costo di realizzazione di un impianto equivale quindi alla spesa media di quattro o cinque anni di energia elettrica, riuscendo però a garantire energia elettrica totalmente gratuita per oltre venticinque anni.
Il prezzo per la realizzazione varia a seconda della zona geografica; circa 7000 euro al centro Italia per la realizzazione di 30 metri quadrati di impianto, si riducono notevolmente nel Sud Italia, dove a causa del clima più mite occorrono circa 20 metri quadrati di impianto per una spesa complessiva di circa 4500 euro. Nel nord Italia invece l’impegno economico richiesto è un po’ superiore: per un consumo medio servirà un impianto di 40 metri quadrati ed il costo per la sua realizzazione salirà a circa 9000 euro. Occorre comunque tenere presente che anche il risparmio economico varierà in base a tale criterio, in quanto anche la spesa fino a questo momento sostenuta per riscaldarsi è stata diversificata a seconda della zona geografica di appartenenza.
Occorre inoltre precisare che in questo momento la realizzazione di un impianto fotovoltaico è possibile a costi veramente inferiori rispetto a quanto veniva richiesto un anno fa e si possono chiedere ed ottenere pagamenti dilazionati nel tempo. Non vi è alcun dubbio che questo sia il momento migliore per affrontare una eventuale realizzazione di impianto che permette, oltre alla produzione di energia elettrica per il proprio consumo, anche l’immissione nella rete pubblica dell’energia elettrica eventualmente prodotta in eccesso.
Il distributore provvederà a pagare per la quantità di energia immessa in rete rendendo ancora più brevi i tempi di ammortamento del costo dell’impianto. Un altro enorme vantaggio è rappresentato dalla minore emissione di anidride carbonica nell’atmosfera. Il progresso tecnologico deve essere utile non solo nel rendere più agevole la vita quotidiana, ma anche e soprattutto a salvaguardare la vita futura. Un piccolo impegno oggi nella realizzazione di un impianto fotovoltaico permetterà quindi di avere un notevole vantaggio economico nei prossimi venti anni.