Fotovoltaico di ultima generazione: nuove tecnologie per le celle solari migliora l’efficienza energetica
I pannelli solari, come è noto, rappresentano uno dei modi più sostenibili per generare energia. I ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando instancabilmente per aumentare l’efficienza dei vari tipi di pannelli solari. Di recente, un gruppo di ricercatori della Northwestern University ha dato un notevole impulso allo sviluppo di nuove tecnologie: il fotovoltaico di ultima generazione passerà attraverso un’affidabile cella solare dye-sensitezed che risulta più conveniente ed è in grado di garantire una migliore efficienza energetica rispetto alle normali celle. Questa nuova tecnologia è una variante della cellula Gratzel, una sorta di cella solare dye-sensitezed, che fa uso di ossido di titanio semiconduttore al posto del convenzionale silicio. Il risultato è che la cella solare, che prende il nome dal chimico svizzero Michel Gratzel, risulta più efficiente in termini produttivi, meno tossica e più economica. Il progetto di Gratzel aveva un problema, ovvero utilizzava come elettrolita un liquido organico che avrebbe potuto, in caso di perdite, corrodere l’intera cella solare.
Ed è proprio qui che il gruppo della Northwestern University ha mostrato le sue ottime credenziali, sviluppando un nuovo materiale, chiamato CsSnl3, in grado di solidificare il liquido e impedire eventuali infiltrazioni. Il CsSnl3 è un composto che fonde cesio, iodio e stagno e viene aggiunto in forma liquida, ma subito dopo si trasforma in una massa solida evitando qualsiasi problema di perdita. Come testimoniano le parole del capo ricercatore Robert PH Chang, questa invenzione è un vero passo avanti nell’evoluzione dei pannelli solari a tecnologia DSC e darà un forte sostegno al fotovoltaico di ultima generazione. Via: Gizmag
Vedi anche: Fotovoltaico di ultima generazione: pannelli solari innovativi e stazione di energia nello spazio | Celle solari liquide: il fotovoltaico di ultima generazione oggi si può stampare. Pannelli solari flessibili | Fotovoltaico di ultima generazione: nuove celle solari 3D, massima efficienza energetica