Se avete seguito le notizie provenienti dal Giappone, saprete che nel Paese del Sol Levante si sta puntando sull’energia pulita. Il governo sta cercando di stimolare la crescita delle energie rinnovabili con un’allettante tariffa feed-in, ovvero il compenso pagato ai proprietari di sistemi di energie rinnovabili quando l’energia prodotta dai loro sistemi viene venduta al servizio pubblico. Il Giappone ha aggiunto poco più di 1 GW di energia solare alla sua capacità totale precedente che si attestava sui 4,8 GW. Qualcuno potrebbe dire che questo valore non è estremamente impressionante per un Paese così tecnologicamente avanzato, ma il dato cambia se letto alla luce del tempo impiegato per raggiungere questo obiettivo: soli 9 mesi. L’obiettivo immediato è quello di sostituire la produzione di energia elettrica derivante dal nucleare, calata in seguito al disastro di Fukushima.
Il Giappone, infatti, si trova in una fase di transizione che lo condurrà verso l’abbandono totale del nucleare sostituito da sistemi di energia pulita. Nonostante Fukushima sembra un ricordo lontano per i giornali e l’opinione pubblica, i pescatori della zona stanno ancora subendo le conseguenze poiché non possono ancora tornare a lavorare normalmente. Il pescato è ancora contaminato dalle radiazioni e oggi i pescatori possono sopravvivere solo con il sostegno del governo.
Lo tsunami ha dapprima provocato panico sul mercato energetico, ma poi il terrore e il pessimismo sono stati ben convogliati e sfruttati come esperienza da cui trarre una lezione costruttiva che ha condotto verso scelte più green e sostenibili. Presto in Giappone l’energia derivante dal sole, dal vento e dalle biomasse produrrà molti più gigawatt rispetto ad oggi. Non è tutto. Le potenzialità legate alle risorse geotermiche nipponiche sono così forti che, se sviluppate correttamente, potrebbero fornire energia elettrica sufficiente a sostituire molte centrali nucleari. Via: Cleantechnica
Vedi anche: Celle solari a prezzi bassi, la Cina diventerà il più grande mercato mondiale | Grandi sistemi ad energia solare del mondo. Tokelau in Nuova Zelanda | Impianti a bassa concentrazione, il Fotovoltaico che supera il record della Puglia | Energia solare, incentivi per impianti fotovoltaici in Messico. Settore in grande espansione