Lo sappiamo tutti, il sole è una fonte di energia inesauribile, almeno per le nostre prospettive umane. Il sole è l’unica fonte di energia “esterna” ed è distribuita in maniera uniforme sul nostro pianeta rispetto a tutte le altre fonti energetiche. L’energia solare che investe la nostra Terra è circa 15.000 volte superiore al fabbisogno energetico mondiale. L’energia solare che investe in un anno una superficie di 2mq di suolo (Italia Centrale) equivale ai consumi elettrici annuali di una famiglia media (circa 3.000 kWh). L’energia solare può essere captata da Pannelli Fotovoltaici che sono in grado trasformarla in energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare l’energia solare incidente in energia elettrica, sfruttando le proprietà del silicio, un elemento semiconduttore utilizzato di frequente nei dispositivi elettronici. I principali vantaggi di un impianto fotovoltaico sono: l’assenza totale di qualsiasi tipo di inquinante, risparmio di combustibili fossili, costi di manutenzione ridotti al minimo e modularità del sistema (per aumentare l’energia da produrre basta aumentare il numero dei moduli).
Applicazioni dei sistemi fotovoltaici
I sistemi fotovoltaici possono essere applicati per piccoli impianti collegati alla rete in bassa tensione oppure rientrare in centrali fotovoltaiche, generalmente collegate alla rete di media tensione. Sul mercato esistono prevalentemente due tipologie di impianti fotovoltaici che si differiscono dalla potenza: fino a 20kWp (kW di picco) si parla di piccoli impianti; oltre i 20kWp si parla di centrali fotovoltaiche. Di seguito forniamo una panoramica di queste due applicazioni.
Impianti fotovoltaici con potenza inferiore a 20kWp
Questi sono impianti indicati per l’installazione su immobili di privati cittadini oppure di attività commerciali e di piccole aziende. L’energia che viene prodotta è destinata a ridurre i prelievi dalla rete e di conseguenza ai costi sostenuti per la fornitura. Le applicazioni richiedono poca manutenzione e minimi oneri di gestione.
Impianti fotovoltaici con potenza superiore a 20kWp
Questi impianti vengono generalmente utilizzati da imprese che sono interessate alla produzione di energia elettrica sia per l’autoconsumo che per la vendita di energia elettrica. I costi di gestione dell’impianto crescono arrivando a comprendere anche alcuni oneri fiscali mentre il costo della manutenzione rimane comunque limitato. L’installazione di questa tipologia di impianto fotovoltaico richiede dei costi aggiuntivi per la realizzazione della linea elettrica idonea al trasporto dell’energia prodotta.
Indice
+ Energia fotovoltaica: perché dobbiamo puntare all’energia solare?
+ I componenti di un impianto fotovoltaico
+ Dove posso installare un impianto fotovoltaico?
+ Quanta elettricità dal sole?
+ I costi di un impianto fotovoltaico
+ Incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico