Il riciclaggio è un’operazione poco utilizzata nella creazione di oggetti utile a partire da prodotti che hanno concluso il loro ciclo di vita o che si prestano ad altre funzioni rispetto a quelle originariamente previste. Per fortuna alcuni designer stanno prendendo sul serio la pratica per utilizzarla nel loro lavoro. Uno dei migliori esempi proviene da Andreu Carulla, la designer spagnola che ha firmato The Stooler, uno strumento semplice che permette di creare una sedia a partire da oggetti semplici e facilmente reperibili. The Stooler comprende quattro gambe in legno collegate da solide cinture con fibbie. Su questa base possono essere posizionati diversi oggetti, trasformandola istantaneamente in una seduta. Questo metodo semplice e senza pretese comporta che chiunque possa creare da sé i propri mobili, senza strumenti e competenze.
La maggior parte dei materiali citati a titolo di esempio – una palla di yoga, una cassa da imballaggio e una balla di fieno – potrebbero essere utilizzate come seduta senza necessità di The Stooler. Tuttavia, anche con questi materiali, The Stooler aggiunge stabilità e impatto visivo. Con altri, come il fascio di rami e la pila di vecchi giornali, The Stooler sarebbe, invece, un elemento strutturale essenziale.
The Stooler rappresenta una soluzione pratica a diversi problemi perché fornisce uno scopo per i materiali o gli oggetti che altrimenti sarebbero inutili, permette di creare nuove sedute temporanee, quando la situazione lo richiede, e offre ai creativi un mezzo per esprimersi senza bisogno di sapere esattamente cosa stiano facendo (sicuramente anche ai bambini piacerebbe fare esperimenti con The Stooler). Chi volesse acquistare The Stooler può visitare il sito Utoopic, anche se non sono stati ancora pubblicati dettagli relativi al prezzo o alla disponibilità.
Vedi anche: Pallet in legno usati per creare un ufficio modulare eco-compatibile | Eco design per due sedie riciclate che possono arredare casa in maniera originale | Arredare con Pallet in legno per realizzare un divano, un’altalena e un lettino
Grazie Davide, molto interessante