Container usati per la spedizione: centri commerciali che riutilizzano i container
Molti cantieri sono pieni di container per le spedizioni che, dopo aver viaggiato per il mondo, ormai esausti, vengono abbandonati. Eppure la loro forma, il loro peso, la loro adattabilità potrebbe incentivarne un nuovo utilizzo, e dare loro nuova vita. Infatti, come sappiamo, sempre più sono coloro che li riutilizzano non solo per farne una camera per gli ospiti da sistemare in giardino, ma anche una vera e propria abitazione. Ma non finisce qui. In rete ho trovato dimostrazione di come sia possibile riutilizzare i container per farne, per esempio, dei veri e propri centri commerciali. In Ucraina, nei pressi di Odessa, è sorto un centro commerciale che è un esteso complesso di container fatiscenti. Certo, nel caso del Seventh Kilometer Market, questo il nome dato al centro commerciale, l’intenzione non è stata quella di realizzare una struttura avente velleità stilistiche, ma soltanto quella di riutilizzare dei container che erano lì in stato di abbandono. E’ già qualcosa, non vi pare?
Diverso è il caso di due edifici realizzati a Stoccarda, due esempi di come sia possibile edificare con i container per le spedizioni senza rinunciare né alla bellezza né alla funzionalità. Il primo, un grattacielo progettato dal designer tedesco Lars Behrendt, è costituito da 55 container impilati, ed è stato posto al centro di una rotonda a far bella mostra di sé; il secondo, City Puma, è un negozio completamente smontabile che può viaggiare in tutto il mondo su una nave da carico. Altro su Container abitativi
Vedi anche: Container ad energia solare per le scuole del Sudafrica: l’iniziativa di Samsung | Riutilizzare container per costruire hotel: moduli abitativi prefabbricati | Container usati per costruire case: alcuni esempi di riutilizzo