Come individuare gli sprechi di energia in casa? Il robot Biro abbatte la bolletta
In quanti avrebbero voluto possedere un oggetto in grado di poter individuare dove sono gli sprechi energetici maggiori e dunque effettuare controlli che permettano agli stessi proprietari della casa di poter abbattere i costi della bolletta della corrente senza dover cambiare continuamente gestore? Questa tecnologia è finalmente arrivata, ed il suo nome prende il nome di Biro, il robot che sarà un vero amico fidato per coloro che amano risparmiare tantissimi soldi soprattutto per quanto riguarda lo spreco energetico. Il robot è dotato di un rilevatore che gli permette di verificare quali sono gli elettrodomestici che consumano molta corrente quando vengono utilizzati: questo permette dunque ai clienti di poter riuscire a limitare l’utilizzo di tale elettrodomestico. Questo è solo il primo modo tramite il quale Biro, il robot di circa trentacinque centimetri permette ai proprietari di casa di poter risparmiare sulla corrente elettrica.
Ovviamente, Biro non ha solo questa funzione: i suoi occhi sono composti da una serie di raggi infrarossi e da rilevatori di calore che entrano in funzione nel momento in cui si spegne la luce. Quando la luce viene spenta infatti, il robot Biro riesce a controllare dove sono situati i maggiori sprechi d’energia, ed allo stesso il maggior livello di dispersione di calore. Questo permette ai proprietari del robot di poter riuscire a capire quali sono gli elettrodomestici che, seppur spenti, continuano a consumare e riscaldare l’ambiente. Inoltre, grazie ad una scheda di memoria interna, in un mese il robot Biro sarà in grado non solo di registrare ogni singolo consumo energetico, ma anche di poter elaborare un grande piano che permette ai proprietari di casa di poter abbassare del trenta percento il costo della bolletta elettrica.
Il Robot Biro è una tecnologia tutta italiana ed è stato inventato da Marco Santarelli e il suo team di esperti. “Il Robot Biro – ha dichiarato Santarelli – diventa così un vero e proprio consulente energetico e già la sua costante presenza e attenzione in casa può far riflettere la famiglia sulle proprie cattive abitudini energetiche. Si tratta di un ospite prezioso, basti pensare che la bolletta media della famiglia italiana potrebbe passare da 580 euro l’ anno a 400, con un risparmio secco di 180 euro”. Via: Asca