Gli scienziati di Empa, il Laboratorio federale per la scienza e tecnologia dei materiali in Svizzera, hanno sviluppato delle celle solari a film sottile su fogli polimerici flessibili raggiungendo un nuovo record di efficienza del 20,4% per la conversione di luce solare in elettricità. Questa nuova tecnologia è in fase di test per le applicazioni industriali. Per produrre energia solare su larga scala, invece, occorrerà abbassare i costi di produzione di queste celle solari innovative. Le premesse sono buone e confortate dal record di efficienza al 20,4%, un progresso enorme rispetto al record precedente del 18,7% raggiunto dallo stesso team nel maggio 2011. Le modifiche sullo strato Cigs delle nuove celle, infatti, hanno permesso di assorbire più luce. Il valore di efficienza della cella è stato attestato indipendentemente dall’Istituto Fraunhofer per i sistemi ad energia solare (ISE) di Friburgo, in Germania.
“Siamo finalmente riusciti a superare il gap di efficienza per celle solari basate su wafer di silicio policristallino o CIGS celle a film sottile su vetro” ha detto Tiwari del laboratorio Empa. I nuovi moduli solari ad alto rendimento potranno essere impiegati in numerose applicazioni come ad esempio i parchi solari, i tetti, le facciate di edifici, le automobili ed i dispositivi elettronici portatili e saranno realizzati con procedimenti in grado di offrire ulteriori riduzioni dei costi rispetto alle normali tecnologie al silicio. In altre parole essi hanno il potenziale per consentire di produrre energia solare a basso costo nel prossimo futuro.
“E’ il momento per il passo successivo, lo scale-up della tecnologia per coprire grandi aree in modo economicamente efficiente” dice Gianluca Bona direttore di Empa. A tal fine, Empa sta collaborando con Flisom, una società attiva nella industrializzazione di celle solari CIGS flessibili. Il lavoro di ricerca, in questa importante sfida del fotovoltaico di ultima generazione, è stato sostenuto nel corso degli anni dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS), dalla Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI), dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) e dai programmi quadro dell’UE.
Vedi anche: Il Rendimento del fotovoltaico passa per la nuova tecnologia nanowire | Celle fotovoltaiche tedesche ad alta efficienza energetica battono il record | Inseguitori solari per massimizzare l’efficienza dei pannelli fotovoltaici