Durante la bella stagione, i bambini non potranno resistere all’attrattiva messa loro di fronte dalle casette da gioco in legno, le tipiche mini strutture richiamanti la forma di una casa reale e prevalentemente utilizzate per la riposizione di oggetti da giardino. Uno spazio certamente affascinante per le fantasie dei più piccoli, tanto che il mercato ha provveduto con la commercializzazione di appositi modelli proprio riservati ad un target compreso dai 3 ai 14 anni. Ma questi modelli sono davvero sicuri e a prova di incidenti? Vediamo alcune loro caratteristiche fondamentali. I modelli variano da un genere classico maggiormente vicino alla tipologia per adulti fino a soluzioni certamente più accattivanti e colorate, con scalette sopraelevate, terrazzi e quant’altro. Le casette simulano le vere abitazioni tradizionali attraverso una struttura composta da pareti in pannelli assemblabili, pavimenti prefabbricati su pedane isolanti, tetti intelaiati impermeabili, finestre e porte apribili.
Nonostante la loro installazione non richieda la messa in opera di un particolare sistema di lavori nè tanto meno la richiesta di permessi o certificazioni, i prodotti in commercio sono assolutamente rispondenti degli standard qualitativi fissati dai criteri appartenenti all’apposita normativa Europea in materia di sicurezza e materiali. A questi principi rispondono nello specifico i sistemi di verniciatura atossica a base di acqua, i trattamenti ignifughi anti-inquinanti, le finestre arrotondate in metacrilato, le porte con sistemi di sicurezza atte ad evitare la chiusura dall’interno.
Ai fini di una maggiore sicurezza, è inoltre auspicabile la massima attenzione nei confronti del montaggio: molte soluzioni si presentano costituite da pannelli prefabbricati che necessitano un corretto assemblaggio, anche tramite piccoli pezzi quali viti, che bisognerà certamente tenere alla larga dai più piccoli. Per cui sarà bene seguire attentamente l’apposita manualistica fornita con la confezione per poter così eseguire un lavoro a prova di sicurezza oppure, nettamente consigliabile, fare ricorso a personale specializzato, domandando alla ditta fornitrice informazioni per un eventuale servizio di montaggio in loco. Altro su Casette in legno abitabili