Vivere in una casa sostenibile non vuol dire rinunciare al gusto per il design. Anche se alcuni si accontentano di semplici case adatte ad ospitare gli Hobbit, gli appassionati di design moderno possono trovare un giusto equilibrio tra estetica e green life. Da una casa in pietra costruita ai margini di un ruscello a un incredibile casa di legno in periferia, questi progetti contemporanei di casa ecologica sono sia sostenibili che alla moda. Zero house: Futuristica casa prefabbricata ad energia solare (foto1): Le case prefabbricate possono sicuramente essere ben progettate e belle, ma per essere davvero a zero emissioni devono presentare precise caratteristiche di sostenibilità, come pannelli solari in grado anche di fornire ombra oltre a raccogliere l’acqua piovana. Possono essere super-compatte, ma contenere tanto in poco spazio, tra cui una camera da letto con bagno, un terrazzo, una cucina/soggiorno, un portico di ingresso e un magazzino. Questo è l’esempio di Zerohouse.
Una semplice e moderna casa ecologica nel deserto (foto2)
Vivere comodamente in un ambiente desertico senza l’aria condizionata può sembrare un sogno impossibile, ma l’architetto Lloyd Russell è riuscito a creare una struttura moderna ed ecologica con sistema passivo di raffreddamento realizzato attraverso una tettoia di metallo arrugginito che copre la casa, garantisce ombra e permette alla struttura di adattarsi allo stile della zona con i suoi vecchi capannoni industriali ed edifici agricoli. Via: Dornob
Legno, vetro e pietra per la casa ecologica Green Home (foto3)
Costruire una “casa ecologica”, utilizzando in parte la terra, da la possibilità, nel corso di tutto l’anno, di tenere sotto controllo la temperatura. L’impatto estetico, inoltre, è quasi inesistente poiché la struttura si fonde in una soluzione di continuità con il paesaggio circostante, ma raramente l’architettura moderna opta per questa soluzione. La Base Valley House è un’eccezione. Le camere sotterranee sono fresche tutto l’anno, circondate da mura di sostegno in pietra racchiuse in una rete metallica che consente alla casa quasi di confondersi con il corso d’acqua nelle vicinanze. Il tetto in vetro fa in modo che l’illuminazione naturale penetri in profondità e crea un portico estremamente arioso. Via: Dornob
Moderna casa ecologica sotterranea con tetto verde (foto4)
Un’altra casa ecologica che sfrutta la terra come materiale di costruzione per la regolazione naturale della temperatura senza strizzare l’occhio alla filosofia hippie è questa struttura in vetro e acciaio progettata da Promes KWK. Coperta con un lussureggiante tetto erboso, la casa si fonde facilmente con il paesaggio circostante, sia osservandola dall’esterno che vivendola all’interno, grazie all’utilizzo pervasivo del vetro, dal pavimento al soffitto, che offre una visione costante del mondo naturale al di fuori. Via: Kwkpromes
Vedi anche: Case eco sostenibili costruire con il bambù | Progettare una casa ecologica per combattere il caldo: costruire una casa che celebra la massa termica | Costruire una Casa ecologica: ottimizzare la luce del sole per risparmiare energia