Casa Prefabbricata parassita. Un progetto di casa moderna dello studio Lara Calder
Il significato di casa prefabbricata parassita progettata dallo studio Lara Calder Architects è legato alla necessità di ripopolare gli spazi inutilizzati dei paesaggi urbani. Con grande senso dell’opportunismo, l’edificio parassita si aggrappa a vecchie facciate, pareti e persino ponti. Progettato utilizzando un software di modellazione parametrica 3D, anche la forma, come tutti i componenti, è una entità flessibile: infatti sistema strutturale, facciata, rivestimenti, livelli della pavimentazione e scale, sono integrati in un unico modello parametrico. L’integrazione del sistema di progettazione aumenta sia l’efficienza che la precisione del processo di costruzione. Una piastra viene fissata alla parete posteriore dove si attacca il “parassita”; subito dopo vengono aggiunti i pavimenti e, infine, viene montata la facciata strutturale. Al primo piano la casa prefabbricata ospita l’ingresso principale e lo studio. La camera da letto e il bagno sono al secondo piano mentre alla sala principale si accede da un balcone. La privacy è assicurata da uno schermo oscurato. I piani superiori contengono lo spazio soggiorno, la cucina e una piccola terrazza sul tetto, dove si può godere della ventilazione naturale. All’edificio si accede da una scala retrattile in modo da non disturbare i pedoni o il traffico veicolare leggero. Infine, alzando l’edificio da 3 a 4 metri sopra il livello del terreno si evita di interferire negativamente con tutto ciò che avviene in strada. Un ottimo esempio di casa prefabbricata moderna.
Via: Archdaily | Vedi anche: Casa prefabbricata in legno sull’albero sfarzosa ma sostenibile, prezzo 60 mila euro | Case prefabbricate IKEA: la prima casa fai da te dell’azienda svedese ad un prezzo di 70 mila euro