IKEA è senza dubbio una delle grandi aziende più attente all’ambiente, essendo molto avanti rispetto ad altre grandi realtà che pure non operano sul mercato dei prodotti green. La multinazionale svedese prevede, entro il 2020, di ottenere da fonti pulite il 100% dell’energia che utilizza nei suoi negozi e nei suoi uffici (e non stiamo parlando di acquisto di certificati, ma di produzione effettiva). Recentemente, per esempio, ha annunciato la realizzazione di un parco eolico nei pressi di Chicago che potrà produrre elettricità sufficiente ad alimentare teoricamente il 165% delle sue attività negli Stati Uniti, nonché il 18% delle sue attività globali. Inoltre, dal 2008, molto prima che diventasse una moda, ha anche vietato i sacchetti di plastica, e entro il 2020 pianterà alberi per compensare l’utilizzo di legno, in quantità superiore rispetto ai consumi.
IKEA è stata anche leader nella vendita di tecnologie eco-sostenibili. Nel Regno Unito, propone in vendita i pannelli solari, mentre dal 2010 ha avviato la graduale eliminazione delle lampadine a incandescenza, sostituendole con lampade fluorescenti compatte e a LED. Da poco, ha aggiunto al suo catalogo una bici elettrica, Folkvanlig, disponibile per ora solo in due negozi austriaci. Considerata la rapida crescita delle vendite di biciclette elettriche in tutto il mondo, è ipotizzabile che presto quella proposta da Ikea possa arrivare in tutti i suoi negozi.
Il prezzo di Folkvanlig, disponibile sia in versione maschile che femminile, è pari a 749 €, ma con l’IKEA Family si ottiene uno sconto di 100 euro. Grazie al telaio in alluminio leggero, la bici pesa solo circa 27 kg. Con la pedalata leggera, la bici ha un’autonomia tra i 60 e i 73 chilometri. Per completezza di informazioni, però, c’è da dire che Ikea vende anche molti prodotti non green. Un altro tallone d’Achille, come ha osservato Lloyd nel 2009, è che solitamente i negozi IKEA si trovano in periferia, raggiungibili solo con le auto. In altre parole, è abbastanza difficile raggiungere un IKEA senza guidare una macchina e quindi produrre inquinamento. Via: Gas2