Agro-housing: abitazioni eco sostenibili, progetto di edilizia sostenibile sempre più verde
Il concetto di abitazione sostenibile è del tutto singolare. Si tratta dell’idea di combinare in un unico spazio vita urbana e rurale con l’obiettivo di promuovere la vita autonoma, i valori del vivere comune e la libertà magari guadagnandoci qualcosa. Tenendo in considerazione i problemi legati all’urbanizzazione, soprattutto in Cina, il concetto di abitazione sostenibile degli architetti israeliani Knafo presenta una visione urbana e sociale secondo la quale le famiglie hanno la possibilità di coltivarsi il proprio cibo, di crearsi il proprio lavoro e di produrre i propri beni proprio nello spazio in cui abitano. I risultati sono: riduzione dei costi, creazione di un ambiente sempre più verde e possibilità di avere un’indipendenza lavorativa. “L’agro-housing è composta da due parti: una serra verticale e una torre per gli appartamenti. La serra è una struttura a più piani per la coltivazione di verdura, frutta, fiori e spezie, fornita di un sistema di irrigazione a goccia che riutilizza le acque grigie. La climatizzazione della serra è controllata da un sistema di ventilazione naturale e un sistema di riscaldamento. Una terrazza aperta sul tetto offre uno spazio verde per la ricreazione e per gli incontri informali e un asilo al piano terra permette ai bambini di stare vicini alle proprie famiglie. Gli appartamenti sono flessibili e adattabili alle necessità degli occupanti e i materiali per la pavimentazione sono riciclati.
La struttura principale delle abitazioni è composta di elementi in acciaio e calcestruzzo, prefabbricati e installati in sito. Anche i pannelli esterni sono prefabbricati e le pareti strutturali isolate riducono lo spreco di energia. Anche i bagni sono prefabbricati e i muri divisori sono fatti di materiai riciclabili. Lo spazio verticale interno funziona come un comignolo termico, ventila gli appartamenti in estate e li riscalda in inverno. Durante l’estate i tetti si aprono per sfruttare la ventilazione naturale. La pavimentazione della serra con la sua vegetazione funge da parete divisoria e fornisce un po’ di freschezza alla parte interna dell’edificio. Gli appartamenti che si affacciano a sud hanno dei balconi coperti che proteggono dal sole estivo. Il sole invernale penetra nell’edificio e riscalda gli elementi che a loro volta riscaldano l’appartamento di notte. Ogni appartamento sfrutta l’energia solare raccolta sul tetto e le pareti in vetro della serra riscaldano l’aria che circola nel comignolo termale.”
Via: kkarc
Vedi anche: Guide fotovoltaico | Guide al risparmio energetico | Guide tetto ecologico
Bellissimo blog, complimenti…Complimenti per questo bellissimo blog e per le vostre ottime informazioni
grazie mille giovanny. Gentilissimo ;)