La società californiana BioSolar ha sviluppato un nuovo tipo di componente per pannelli solari di ultima generazione, utilizzando un materiale derivato da cotone e semi di ricino. Chiamati BioSolar Backsheet, il loro rivestimento di protezione è organico. Invece di utilizzare le classiche pellicole fatte con materiali derivati dal petrolio, i Biosolar Backsheet sono costituiti da un materiale proprietario meno costoso rispetto alla tradizionale plastica. Questi prodotti, quindi, non sono tossici, e sono anche più resistenti. Lo strato superiore di una cella solare è di solito costituito da vetro e polimeri a base di petrolio mentre il backsheet è un nuovo materiale organico trasparente destinato a sostituire il primo riducendo i prezzi di produzione dei moduli fotovoltaici. Il cotone contribuisce a rendere il rivestimento più solido grazie alla dura fibra cellulosica, mentre i semi di ricino contribuiscono a creare una speciale resina, che viene lavorata per formare a sua volta un materiale poliammidico simile al nylon.
Il risultato è un materiale più economico da produrre e privo di solventi tossici industriali. I bio-backsheets hanno un alto grado di conduttività termica – una qualità che aiuta ad aumentare la potenza totale del pannello solare e anche a migliorare la sua durata nel lungo termine diminuendo le fluttuazioni di temperatura.
Ci sono, però, alcune controindicazioni legate all’uso di semi di ricino nel settore dell’energia solare. Infatti, i semi di ricino non solo sono tossici per l’uomo e possono provocare una grave reazione allergica durante la lavorazione, ma sono anche una coltivazione rara. Poiché rappresentano una valida alternativa ecologica al petrolio, i ricercatori stanno attualmente lavorando per renderli meno tossici e poter diffondere su larga scala i materiali cosiddetti bio-based per generare energia rinnovabile. I pannelli di ultima generazione BioSolar Backsheet hanno vinto la certificazione USDA BioPreferred e sono ora disponibili per l’acquisto commerciale. Via: Biosolar
Vedi anche: Fotovoltaico di ultima generazione | Celle solari fotovoltaiche che imitano la fotosintesi clorofilliana | Celle fotovoltaiche tedesche ad alta efficienza energetica battono il record