BCasa

  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss
MENU   ≡ ╳
  • HOME
  • ARREDAMENTO
    • Divani
    • Camerette
    • Cucine
    • Cucine in Muratura
    • Complementi d’Arredo
    • Eco Design
    • Arredo Bagno
    • Pallet in Legno
    • Colorare casa
    • Parquet
    • Software
  • CASA ECOLOGICA
    • Case prefabbricate
    • Case in legno
    • Case ecocompatibili
    • Giardino
    • Mangiare sano
    • Ristrutturare Casa
    • Piccoli box
    • Compostaggio
    • Disabili
    • Domotica
    • Lavoro da casa
  • ENERGIA
    • Fotovoltaico
    • Risparmio energetico
    • Eco Gadgets
    • Auto elettriche
    • Stufe a pellet
  • VIDEO
  • AZIENDE
    • Assicurazione Casa
    • Aziende Fotovoltaico
    • Condizionatori
    • Finanziamenti
    • Offerte ADSL Casa
    • Tende da sole
    • Trasloco

0

Fotovoltaico

Pannelli solari di ultima generazione realizzati con cotone e semi di ricino

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

La società californiana BioSolar ha sviluppato un nuovo tipo di componente per pannelli solari di ultima generazione, utilizzando un materiale derivato da cotone e semi di ricino. Chiamati BioSolar Backsheet, il loro rivestimento di protezione è organico. Invece di utilizzare le classiche pellicole fatte con materiali derivati dal petrolio, i Biosolar Backsheet sono costituiti da un materiale proprietario meno costoso rispetto alla tradizionale plastica. Questi prodotti, quindi, non sono tossici, e sono anche più resistenti. Lo strato superiore di una cella solare è di solito costituito da vetro e polimeri a base di petrolio mentre il backsheet è un nuovo materiale organico trasparente destinato a sostituire il primo riducendo i prezzi di produzione dei moduli fotovoltaici. Il cotone contribuisce a rendere il rivestimento più solido grazie alla dura fibra cellulosica, mentre i semi di ricino contribuiscono a creare una speciale resina, che viene lavorata per formare a sua volta un materiale poliammidico simile al nylon.



Il risultato è un materiale più economico da produrre e privo di solventi tossici industriali. I bio-backsheets hanno un alto grado di conduttività termica – una qualità che aiuta ad aumentare la potenza totale del pannello solare e anche a migliorare la sua durata nel lungo termine diminuendo le fluttuazioni di temperatura.



Ci sono, però, alcune controindicazioni legate all’uso di semi di ricino nel settore dell’energia solare. Infatti, i semi di ricino non solo sono tossici per l’uomo e possono provocare una grave reazione allergica durante la lavorazione, ma sono anche una coltivazione rara. Poiché rappresentano una valida alternativa ecologica al petrolio, i ricercatori stanno attualmente lavorando per renderli meno tossici e poter diffondere su larga scala i materiali cosiddetti bio-based per generare energia rinnovabile. I pannelli di ultima generazione BioSolar Backsheet hanno vinto la certificazione USDA BioPreferred e sono ora disponibili per l’acquisto commerciale. Via: Biosolar

Vedi anche: Fotovoltaico di ultima generazione  | Celle solari fotovoltaiche che imitano la fotosintesi clorofilliana | Celle fotovoltaiche tedesche ad alta efficienza energetica battono il record



  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Tags: fotovoltaicofotovoltaico ultima generazionepannelli fotovoltaici

  • Articolo precedente Case modulari prefabbricate di lusso Meka ad un prezzo giusto
  • Prossimo articolo Libreria modulare moderna e componibile in qualsiasi forma

    Articoli correlati

  • Energie rinnovabili per l'africa Energie rinnovabili per l’Africa: investimenti e iniziative in campo energetico
  • Fotovoltaico: estrarre molecole per la fotosintesi per generare energia elettrica
  • Fotovoltaico integrato su edifici e finestre, la nuova frontiera dell’energia solare
  • Fornello ad energia solare fai da te Fornelli solari: idea di cucina ad energia solare. Energia solare fai da te per i vostri cibi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anti spam *

  • Facebook

  • Ultimi 10 articoli

    • Articoli recenti
    • Commenti
    • Perché scegliere un piatto doccia in marmo resina?9 aprile 2018
    • Case prefabbricate Spazio PositivoCase in legno moderne: perché scegliere uno Spazio Positivo23 marzo 2018
    • Tipologie di montascale e come scegliere23 febbraio 2018
    • Pratolina: casette in legno multifunzionali in stile tradizionale e contemporaneo29 gennaio 2018
    • Il risparmio energetico secondo Climatec Store28 dicembre 2017
    • Il legno per una casa eco friendly20 ottobre 2017
    • Le nuove sedie da ufficio di Vama Divani20 ottobre 2017
    • Due progetti ecosostenibili tutti italiani17 ottobre 2017
    • Consigli per un trasloco davvero green14 ottobre 2017
    • Materassi Miasuite: tradizione artigianale italiana12 ottobre 2017
    • Sonia on:Letto a castello, abbattere i prezzi con una soluzione a quattro posti
    • Renato on:Doccia pieghevole salvaspazio, la Folding Shower per piccoli bagni
    • gianluigi cola, tappezziere on:Poltrone e Sofa, la storia e le opinioni dei consumatori
    • Dorina Seitaj on:Letti a soppalco matrimoniali, modelli e Fai da Te
    • daniela on:Camerette Colombini per ragazzi: Catalogo e prezzi per arredare casa con una cameretta elegante e funzionale
    • Giovanni on:Poltrone e Sofa, la storia e le opinioni dei consumatori
    • Karina on:Il risparmio energetico secondo Climatec Store
    • Stella on:Letto a castello, abbattere i prezzi con una soluzione a quattro posti
    • Annamaria D'Avella on:Arredo camerette per ragazzi con Fairy, una stanza da favole per i piccoli
    • Gianni Molonari on:Una piccola casetta geodetica nel giardino di casa
  • Home
  • Fotovoltaico
  • Pannelli solari di ultima generazione realizzati con cotone e semi di ricino
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • Marketing
  • Privacy
  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss

Copyleft BCasa.it 2011

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito. Va beneLeggi di più