E’ innegabile che l’acquisto di un montascale, nonostante le agevolazioni ed i contributi fiscali, sia sempre una spesa impegnativa, quasi proibitiva per alcune famiglie in questo periodo di crisi. Ma è altrettanto innegabile che un montascale è pur sempre uno strumento a cui sia un disabile che una persona anziana con problemi di deambulazione non può rinunciare. Dunque per cercare di risparmiare sono in molti coloro che prendono in considerazione l’acquisto di un modello usato.
Ma l’usato conviene davvero? Di seguito leggerete tutto ciò che occorre sapere in merito all’acquisto di un montascale di seconda mano, scoprendo se si tratta di una scelta sempre vantaggiosa. La prima cosa da sapere è che non tutti i montascale usati sono adatti a tutte le scale. Ad essere avvantaggiato è chi ha in casa una scala rettilinea, mentre per le scale curvilinee si deve ricorrere al nuovo. Ciò che poi dovete avere subito ben chiaro è che comprare un usato non deve voler dire accontentarsi. Quindi è assolutamente giusto e normale avere determinate aspettative nei confronti del vostro acquisto.
Ci sono infatti dei requisiti a cui non potete rinunciare, in primis il perfetto funzionamento. Dovete dunque assicurarvi che il montascale funzioni garantendovi la medesima sicurezza che aveva al momento della progettazione. Sempre ai fini della sicurezza, ciò a cui dovete prestare una particolare attenzione è che il montascale che intendete acquistare sia stato revisionato in modo regolare. Una giusta manutenzione è infatti garanzia oltre che di sicurezza anche di una minore predisposizione ai guasti e quindi di una maggiore durata nel tempo.
A tal fine il consiglio è di rivolgersi ad un rivenditore di fiducia, il quale sia in grado di fornire i tagliandi di manutenzione del montascale. Ma un montascale usato non deve solo essere perfettamente funzionate, deve essere anche in buone condizioni d’uso. Per questo dovete ad esempio accertarvi che l’imbottitura sia mantenuta in un buono stato.
E’ chiaro che l’acquisto di un montascale usato richiede molto più tempo rispetto a quello di uno nuovo. Dunque a fronte di un risparmio economico c’è un maggiore dispendio di tempo finalizzato alla ricerca che bisogna mettere in conto. Bisogna poi ricordare che un montascale usato non beneficia della garanzia. Chi acquista un modello nuovo ha infatti diritto ad una garanzia di solito della durata di due anni. La garanzia tutela il cliente nel caso di un guasto. Essendo un montascale usato privo di tale garanzia, la rottura di un pezzo potrebbe rappresentare un problema.
Per evitare di ritrovarsi ad avere difficoltà nella ricerca di pezzi di ricambio, o a vanificare il risparmio iniziale proprio a causa di uno di questi pezzi, il consiglio è quello di informarsi e confrontare le comuni caratteristiche di sicurezza dei montascale più moderni con quelle del vostro usato. Massima attenzione verso la reperibilità delle parti di ricambio. Le riparazioni senza garanzia presentano sempre dei costi elevati. Soprattutto chiedete se il modello del vostro usato è ancora in produzione e disponibile sul mercato. In caso contrario fareste bene a valutare un’altra scelta… Altro su: Montascale per disabili