BCasa

  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss
MENU   ≡ ╳
  • HOME
  • ARREDAMENTO
    • Divani
    • Camerette
    • Cucine
    • Cucine in Muratura
    • Complementi d’Arredo
    • Eco Design
    • Arredo Bagno
    • Pallet in Legno
    • Colorare casa
    • Parquet
    • Software
  • CASA ECOLOGICA
    • Case prefabbricate
    • Case in legno
    • Case ecocompatibili
    • Giardino
    • Mangiare sano
    • Ristrutturare Casa
    • Piccoli box
    • Compostaggio
    • Disabili
    • Domotica
    • Lavoro da casa
  • ENERGIA
    • Fotovoltaico
    • Risparmio energetico
    • Eco Gadgets
    • Auto elettriche
    • Stufe a pellet
  • VIDEO
  • AZIENDE
    • Assicurazione Casa
    • Aziende Fotovoltaico
    • Condizionatori
    • Finanziamenti
    • Offerte ADSL Casa
    • Tende da sole
    • Trasloco

0

Case ecocompatibili

La città più inquinata al mondo: motori di ricerca censurati dal governo

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Karabash è una città nella regione di Chelyabinsk, in Russia, situata a circa 800 chilometri da Mosca. E’ uno dei più grandi centri di fusione di rame del paese. Per un certo tempo, secondo l’UNESCO, Karabash era considerata la città più inquinata del mondo. Nella produzione di rame, un gran numero di sostanze pericolose vengono emanate nell’atmosfera, principalmente gas, come i derivati ​​del piombo, zolfo e arsenico. Le emissioni degli impianti non sono stati puliti correttamente e, di conseguenza, il peso totale delle emissioni è stato più di 14 milioni di tonnellate. La situazione ecologica in Karabash rimane triste. Le emissioni e le piogge acide continuano a distruggere l’ambiente. Lungo il fiume Sak-Elga non cresce nulla ad una distanza di 100 metri. Le persone che vivono non sanno dove andare e l’età media di morte è intono ai 45 anni. Le fabbriche emettono gas nell’atmosfera e gli abitanti hanno continuamente vertigini e nausea. Gli alberi, i fiumi e il suolo hanno un colore giallastro a causa del ferro, la cui concentrazione è di 500 volte superiore ai limiti consentiti. Uccelli morti, paesaggio desertico e un clima generalmente velenoso. La maggior parte degli abitanti di Karabash soffrono di cancro, tumori, ictus o malformazioni congenite. Come abbiamo detto prima, l’aspettativa di vita è di 45 anni. Secondo una recente notizia il governo russo “preoccupato” per l’immagine della regione ha annunciato una gara d’appalto, rivolti ad esperti informatici, per “modificare i risultati di ricerca su Yandex e Google”. Tra le chiavi di ricerca da modificare ci sono le parole “ecologia Karabash” e “la città più inquinata del mondo” (query in lingua russa). Secondo il piano del governo queste parole chiavi devono collegare ad articoli positivi o neutrali sulla questione. Assurdo :(




Via: Russiatrek | Stiri.rol.ro



  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • Articolo precedente Celle fotovoltaiche ad alto rendimento: ultime scoperte nel settore del fotovoltaico
  • Prossimo articolo Tendenze per un’architettura sostenibile

    Articoli correlati

  • Illuminazione per interni naturale per questa casa moderna a Venezia
  • Casette bianche per una vacanza ecologica: turismo sostenibile dalla Svizzera
  • Casa zero energy costruita riciclando bottiglie di plastica. Progetto italiano
  • Casa passiva ed ecologica: illuminata naturalmente con pompa di calore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anti spam *

  • Facebook

  • Ultimi 10 articoli

    • Articoli recenti
    • Commenti
    • Perché scegliere un piatto doccia in marmo resina?9 aprile 2018
    • Case prefabbricate Spazio PositivoCase in legno moderne: perché scegliere uno Spazio Positivo23 marzo 2018
    • Tipologie di montascale e come scegliere23 febbraio 2018
    • Pratolina: casette in legno multifunzionali in stile tradizionale e contemporaneo29 gennaio 2018
    • Il risparmio energetico secondo Climatec Store28 dicembre 2017
    • Il legno per una casa eco friendly20 ottobre 2017
    • Le nuove sedie da ufficio di Vama Divani20 ottobre 2017
    • Due progetti ecosostenibili tutti italiani17 ottobre 2017
    • Consigli per un trasloco davvero green14 ottobre 2017
    • Materassi Miasuite: tradizione artigianale italiana12 ottobre 2017
    • Sonia on:Letto a castello, abbattere i prezzi con una soluzione a quattro posti
    • Renato on:Doccia pieghevole salvaspazio, la Folding Shower per piccoli bagni
    • gianluigi cola, tappezziere on:Poltrone e Sofa, la storia e le opinioni dei consumatori
    • Dorina Seitaj on:Letti a soppalco matrimoniali, modelli e Fai da Te
    • daniela on:Camerette Colombini per ragazzi: Catalogo e prezzi per arredare casa con una cameretta elegante e funzionale
    • Giovanni on:Poltrone e Sofa, la storia e le opinioni dei consumatori
    • Karina on:Il risparmio energetico secondo Climatec Store
    • Stella on:Letto a castello, abbattere i prezzi con una soluzione a quattro posti
    • Annamaria D'Avella on:Arredo camerette per ragazzi con Fairy, una stanza da favole per i piccoli
    • Gianni Molonari on:Una piccola casetta geodetica nel giardino di casa
  • Home
  • Case ecocompatibili
  • La città più inquinata al mondo: motori di ricerca censurati dal governo
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • Marketing
  • Privacy
  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss

Copyleft BCasa.it 2011

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito. Va beneLeggi di più