Arredare case ampie può essere dispendioso, ma potrebbe risultare anche più semplice rispetto a piccoli appartamenti o monolocali. Nel caso si tratti di un attico di pochi metri quadri può sembrare più complicato: in realtà basta un pò di creatività e qualche ispirazione per rendere l’ambiente moderno e funzionale. Se vi state chiedendo come organizzare il vostro attico, ecco alcuni suggerimenti da non perdere.
Il sottotetto è uno spazio spesso trascurato, ma ha tutte le potenzialità per diventare il vostro asso nella manica nel momento in cui le altre stanze saranno ormai piene. Una soffitta ben organizzata permette di ridurre l’ingombro degli oggetti superflui: scaffali e mobili possono essere posizionati lungo i lati, mentre le mensole di diverse dimensioni possono essere appese anche in caso di tetti spioventi.
La mansarda può essere trasformata in una perfetta cameretta per i bambini: è il posto ideale per un piccolo lettino, qualche armadio e soprattutto per conservare tutti i giochi e i libri. Quando diventeranno dei ragazzi potranno studiare, suonare o semplicemente passare del tempo in totale tranquillità, senza essere disturbati.
Il sottotetto è molto versatile: in realtà, con un pò di creatività ed il calcolo giusto delle misure può diventare anche una stanza di servizio, quale cucina o bagno. Avendo a disposizione una finestra l’ambiente sarà arieggiato e non ci sarà bisogno di installare ventole o cappe. Se ben luminoso, l’attico può diventare anche uno studiolo/biblioteca: un divanetto e qualche libreria renderanno l’ambiente più accogliente.
Il sogno di ogni donna è, invece, quello di avere un’ampia ed organizzata cabina armadio. In un piccolo attico si può sfruttare la zona con gli spioventi per incastrare decine di piccole mensole: scarpe, borse e cinture saranno perfettamente visibili e ordinate. In questo caso è utile scegliere gli scaffali adatti, che possono essere ritagliati facilmente da voi riciclando vecchi mobili, oppure chiedendo aiuto ad un falegname.
Prima di procedere con lo svuotamento della mansarda è necessario attrezzarsi con molti sacchi della spazzatura ed informarsi per la raccolta degli oggetti e degli abiti: invece di gettarli sarà un buon gesto darli in beneficenza.