BCasa

  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss
MENU   ≡ ╳
  • HOME
  • ARREDAMENTO
    • Divani
    • Camerette
    • Cucine
    • Cucine in Muratura
    • Complementi d’Arredo
    • Eco Design
    • Arredo Bagno
    • Pallet in Legno
    • Colorare casa
    • Parquet
    • Software
  • CASA ECOLOGICA
    • Case prefabbricate
    • Case in legno
    • Case ecocompatibili
    • Giardino
    • Mangiare sano
    • Ristrutturare Casa
    • Piccoli box
    • Compostaggio
    • Disabili
    • Domotica
    • Lavoro da casa
  • ENERGIA
    • Fotovoltaico
    • Risparmio energetico
    • Eco Gadgets
    • Auto elettriche
    • Stufe a pellet
  • VIDEO
  • AZIENDE
    • Assicurazione Casa
    • Aziende Fotovoltaico
    • Condizionatori
    • Finanziamenti
    • Offerte ADSL Casa
    • Tende da sole
    • Trasloco

0

Case ecocompatibili

Casa ecologica, efficienza energetica a forma di cavalletta

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Questa casa ecologica dalla forma insolita che vi presentiamo oggi è destinata a diventare tutt’uno con la natura, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista funzionale. Progettata dall’architetto russo AN RO, questo edificio di 3 piani assomiglia tanto ad un insetto, più precisamente ad una cavalletta. La casa ecologica è costituita da vari strati che sembrano tenersi insieme grazie alle braccia articolate laterali in legno, simili alle gambe di una cavalletta. Il primo livello è rappresentato da una scatola di cemento, che costituisce il fondamento della casa. Sopra di essa si trova una lastra di legno che la circonda e costituisce un ponte per l’ingresso principale.



Su questa pavimentazione esterna è stato sistemato un altro elemento, questa volta realizzato in legno e vetro, che costituisce la zona giorno della casa, ospitando la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno. La scatola sopraelevata non occupa l’intera superficie della lastra di base in legno, creando terrazze davanti e sul retro, e passaggi sui lati che permettono di percorrere l’intero perimetro della struttura.



Lo stesso scenario si ripropone al secondo piano, dove un secondo elemento in legno e vetro è sovrastato da una lastra inclinata che costituisce il tetto della casa, ricoperto con pannelli solari che generano energia sufficiente per renderla indipendente. Il secondo piano della casa ecologica è adibito a zona notte, infatti qui si trovano le camere da letto e i bagni. Anche se le dimensioni dei due elementi abitabili sono identici, quello più in alto risulta più piccolo, perché deve fare spazio al tetto spiovente.


Al di sotto della parte più alta del tetto si trova il “motore”, un grosso cilindro che immagazzina l’energia e la distribuisce quando e dove necessario in tutta la casa ecologica, costituendone il vero cuore pulsante. Come se la casa fosse stata costruita intorno ad esso, un albero alto penetra attraverso tutti i piani e fuoriesce dal tetto. In questo modo la casa ecologica progettata da AN RO riesce a garantire un impatto minimo sul sito, integrandolo nella sua struttura. Via: Trendir



  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Tags: casa ecocompatibileCasa ecologicapannelli fotovoltaicipannelli solari

  • Articolo precedente Villa Sugiura, la casa giapponese che detta le regole di costruzione
  • Prossimo articolo Casa moderna e futurista costruita su palafitte

    Articoli correlati

  • Rinfrescare gli edifici con triangoli di vetro: innovazione sulla gestione dell’energia
  • Casa ecologica: il tetto verde Case ecologiche: Innovazioni per l’edilizia sostenibile
  • Case ecologiche e la nuova moda della bioedilizia, muschi e muffe fanno tendenza
  • Progetto di ristrutturazione casa a risparmio energetico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anti spam *

  • Facebook

  • Ultimi 10 articoli

    • Articoli recenti
    • Commenti
    • Piscine in legno per rilassarsi in giardino. Le soluzioni di Poolmaster18 gennaio 2019
    • Case prefabbricate in legno: scegliere i giusti prezzi21 novembre 2018
    • Case in legno prefabbricate: le recensioni di chi ha costruito7 novembre 2018
    • Come scegliere una caldaia risparmiando energia26 luglio 2018
    • Perché scegliere un piatto doccia in marmo resina?9 aprile 2018
    • Case prefabbricate Spazio PositivoCase in legno moderne: perché scegliere uno Spazio Positivo23 marzo 2018
    • Tipologie di montascale e come scegliere23 febbraio 2018
    • Pratolina: casette in legno multifunzionali in stile tradizionale e contemporaneo29 gennaio 2018
    • Il risparmio energetico secondo Climatec Store28 dicembre 2017
    • Il legno per una casa eco friendly20 ottobre 2017
    • Maria Lucia Castro on:Sedia a rotelle pieghevole e leggera Nimbl
    • Romolo on:Letto a castello, abbattere i prezzi con una soluzione a quattro posti
    • Fabio on:Quanto costa un montascale per disabili e anziani?
    • Lalla on:Librerie ad albero, complementi d’arredo moderni e creativi
    • Rosella Saraga on:Chi Siamo
    • Fatima on:Letto a castello, abbattere i prezzi con una soluzione a quattro posti
    • Cecilia Bionda on:Divani componibili moderni di Chateau d’Ax
    • Maria on:Doccia pieghevole salvaspazio, la Folding Shower per piccoli bagni
    • Federica on:Letto a castello, abbattere i prezzi con una soluzione a quattro posti
    • Il_mama on:Ausili per disabili, la sedia a rotelle per gli atleti di sport estremi
  • Home
  • Case ecocompatibili
  • Casa ecologica, efficienza energetica a forma di cavalletta
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • Marketing
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • FacebookFacebook
  • PinterestPinterest
  • InstagramInstagram
  • Feed RssFeed Rss

Copyleft BCasa.it 2011